Home

La metodologia sismica HVSR (Horizontal to Vertical Spectral Ratio) permette la misura del rumore sismico ambientale, che è presente ovunque sulla superficie terreste. Esso è prodotto dai fenomeni naturali (perturbazioni meteoclimatiche, microterremoti, ecc.) e dall’attività antropica.
Il rumore sismico ambientale viene anche chiamato microtremore poichè costituito da oscillazioni di piccolissima ampiezza, se confrontate con quelle associate ai terremoti. La denominazione di “sismica passiva” dipende dal fatto che il rumore non viene generato artificialmente, come nelle energizzazioni della sismica attiva, ma è presente naturalmente.
A questo comportamento spettrale di “fondo”, sempre presente in varia forma e soggetto a scarsissima attenuazione, si sovrappongono le sorgenti locali dovute alle attività antropiche (traffico stradale, macchinari, ecc.). L’effetto di queste sorgenti locali è soggetto ad attenuazioni tanto maggiori all’aumentare della frequenza e dovute all’assorbimento anelastico, associato all’attrito interno delle rocce e dei terreni.
La metodologia HVSR, introdotta da Nakamura (1989), permette la determinazione delle frequenze di risonanza dei terreni e la stima dell’amplificazione sismica locale, elementi di grande utilità per l’ingegneria sismica. La frequenza fondamentale di risonanza (F) dello strato di terreno n è data dalla formula:

Fn = Vs/4H

dove: Vs è la velocità media delle onde di taglio nello strato n; H è lo spessore dello strato n

Teoricamente questo effetto è sommabile cosicché la curva HVSR mostra come massimi relativi le frequenze di risonanza dei vari strati. Esse, insieme ad una stima delle velocità, permettono di fornire previsioni sullo spessore H degli strati. Viceversa, nota la stratigrafia è teoricamente possibile fornire una valutazione approssimativa della velocità delle onde S nei singoli strati.

Modalità esecutive

Lo strumento impiegato per lo scopo è un apparecchio a stazione singola (Moho Tromino®), dotato di tre canali velocimetrici elettrodinamici ad alta risoluzione, per l’acquisizione del microtremore sismico ambientale, fino a circa    ± 1,5 mm/s. In pratica si tratta di un sismometro a tre componenti (due orizzontali e una verticale), mediante il quale è possibile giungere alla definizione del rapporto fra le ampiezze spettrali medie delle vibrazioni ambientali.

I sensori sono disposti secondo le tre direzioni ortogonali (terna x, y e z) e, smorzati criticamente, trasmettono il segnale ad un sistema di acquisizione digitale a basso rumore, con risoluzione non inferiore a 24 bit.

L'apparecchio, mediante i 3 velocimetri, acquisisce dunque tre modi di vibrazione diversi, che possono venire poi confrontati e ricostruiti in una curva che esprime la differenza dei movimenti orizzontali rispetto ai movimenti verticali, espressa come amplificazione. Le misure acquisite sono poi campionate in una finestra temporale (time window); su queste finestre viene effettuata una trasformazione di Fourier (FFT) in modo da ottenere una rappresentazione grafica con asse x in Hertz (Hz) ed in asse y il fattore di amplificazione delle misure orizzontali, rispetto a quelle verticali.

Ogni picco osservato nel grafico H/V corrisponde pertanto ad una frequenza fondamentale del sito. Frequentemente ne è presente uno solo, ma più contrasti di impedenza sismica, a profondità sensibilmente diverse, ne generano altrettanti.

 

- Valori spettrali delle componenti N-S, E-W e verticale -

Tromino2

 

- Curva H/V, determinata dal rapporto fra le tre componenti spettrali -

Tromino3

In caso di sollecitazioni sismiche qualora la frequenza di risonanza del sottosuolo coincidesse con quella di una data struttura, può aversi un fenomeno di accoppiamento fra le due modalità di vibrazione (quella del sottosuolo e quella della struttura), da cui deriverebbe un grande aumento della sollecitazione sugli edifici. Per questo motivo l’amplificazione sismica è oggi considerata la prima causa dei danni indotti dal terremoto. Inoltre è ben fondata l'ipotesi che un cambiamento sensibile dei modi principali della struttura sia legato al danneggiamento o all’alterazione della struttura stessa.

Infine, riguardo la stima della velocità di propagazione al suolo delle onde di taglio, Castellaro e Mulargia (2009) hanno dimostrato che si può determinare, con una precisione confrontabile con quella di altri metodi, la velocità media (armonica) delle onde sismiche, fino ad almeno 30-50 metri di profondità.

 

- Un esempio di modello 1D di terreno, rappresentativo dei sismostrati -

                                               Tromino4

La sovrapposizione, secondo Castellaro, è possibile ed univoca solo se la curva è agganciata ad una discontinuità sismica, la cui profondità è nota con altri metodi (indagini sismiche o geologico-geotecniche, quali carotaggi in sito, prove DPSH o CPT od anche pozzetti esplorativi). In tal caso in presenza di un picco di risonanza ben individuato e nota la profondità del riflettore che dà la risonanza, è possibile ottenere una stima di massima della velocità media delle onde di taglio delle coperture. La curva viene modellata tramite le equazioni del modello 1-D di sottosuolo, nella formulazione Thomson-Haskell-Dunkin (trattato in Ben-Menahem & Singh, 1981, Seismic waves and sources) con un codice di calcolo proprietario (Moho Grilla®).

Il processo del software è iterativo e attraverso piccole modifiche di profondità e velocità rende possibile "fittare" ovvero modellare la curva teorica in modo da seguire la curva acquisita in campagna, ottenendo le velocità e gli spessori degli strati successivi.

Link all'area
Link all'area
Link all'area
Link all'area
Link all'area
Link all'area
Link all'area
Link all'area

Ultimi articoli . . .

Misure HVSR con Tromino®

Misure HVSR con Tromino®

La metodologia sismica HVSR (Horizontal to Vertical Spectral Ratio) permette la misura del rumore sismico ambientale, che è presente ovunque...

Le prove di carico su piastra - casi di impiego

Le prove di carico su piastra - casi di impiego

    La prova di carico su piastra (la prova PLT) è senza dubbio uno dei metodi d'indagine che meglio...

Pozzi per acqua - operazioni di ricondizionamento: quando sono necessarie. L'esempio di un'opera di captazione a Volpiano (Torino)

Pozzi per acqua - operazioni di ricondizionamento: quando sono necessarie. L'esempio di un'opera di captazione a Volpiano (Torino)

Allo scopo di preservare la qualità delle acque, delle falde sotterranee, è vietata la costruzione di pozzi che consentano la...

Prove sismiche MASW - esempi di utilizzo a Torino e in Piemonte

Prove sismiche MASW - esempi di utilizzo a Torino e in Piemonte

Com'è noto la normativa per le costruzioni impone da tempo la verifica delle azioni sismiche, sulle strutture in progetto, mediante...

Indagini geologiche per opere di sostegno

Indagini geologiche per opere di sostegno

Metodi e tecniche di analisi geologica, per il recupero di un vecchio muro di sostegno. La consulenza del Geologo per...

L'indagine geologica e geotecnica per opere industriali

L'indagine geologica e geotecnica per opere industriali

Un caso tipico, per cui la consulenza del geologo può essere d'aiuto nella delicata fase di dimensionamento strutturale, è quello...

Il contributo del geologo alla progettazione di pozzi geotermici

Il contributo del geologo alla progettazione di pozzi geotermici

Progettare un pozzo geotermico: la consulenza del Geologo, i contenuti della relazione geologica e idrogeologica, le modalità di gestione delle...

Il ruolo del professionista Geologo nella prevenzione del dissesto idrogeologico

Il ruolo del professionista Geologo nella prevenzione del dissesto idrogeologico

Che il nostro territorio sia alquanto fragile è risaputo, basti pensare che nel lungo periodo compreso fra il 1944 e...

Le prove penetrometriche statiche nella pratica geotecnica

Le prove penetrometriche statiche nella pratica geotecnica

Una strumentazione tradizionale e consolidata, caratterizzata da elevata versatilità e affidabilità dei risultati. Nel panorama delle strumentazioni per la caratterizzazione...

Pozzi per acqua a Torino e in Piemonte: dal preventivo all'opera finita

I pozzi per acqua, da costruire a Torino e in Piemonte, sono vincolati alla concessione, rilasciata a cura del relativo...

Precisazioni per l'uso dei terreni da escavazioni

Precisazioni per l'uso dei terreni da escavazioni

La gestione del terreno di risulta dalle operazioni di scavo e gli obblighi di Legge. In materia di gestione delle...

Pozzi per acqua

Aggiornamento della normativa per la Regione Piemonte.   Il nuovo D.P.G.R. n. 1/R del 14 marzo 2014 comporta la revisione...

Normativa sismica

Un nuovo adeguamento per la normativa sismica della Regione Piemonte. Con la nuova D.G.R. n. 65-7656 del 21/05/2014, entrata in...

Carta della sismicità

Carta della sismicità

Come occorre interpretare la nuova Carta della pericolosità sismica, derivata dallo studio prodotto dall'INGV.   La classificazione sismica del territorio,...

« »