Home
Metodi e tecniche di analisi geologica, per il recupero di un vecchio muro di sostegno. La consulenza del Geologo per la scelta delle indagini geognostiche, dirette e indirette, appropriate al caso in esame.
 
L'intervento in essere riguarda il ripristino della funzionalità di un vecchio muro di sostegno, di altezza compresa fra 4 e 5 metri, con segni sempre più evidenti di rottura e con la possibilità di ribaltamento parziale o totale dello stesso.
La situazione è resa più grave per la presenza, ad appena 5 metri di distanza, di una costruzione residenziale (villa) le cui fondazioni contribuiscono ad incrementare la spinta attiva contro il paramento del muro stesso.
L'intervento attuabile, in casi come questo e date le lesioni sul muro, comporta quasi sempre il rifacimento dello stesso. A conferma di ciò si è riscontrato che l'opera lesionata è dotata di una fondazione ampiamente sottodimensionata ed è priva dei minimi accorgimenti atti a favorire il drenaggio (assenza di barbacani, canalette a monte e al piede dello stesso, ecc.).
 
La prima necessità del progettista è stata pertanto quella di disporre, con esattezza, delle necessarie informazioni riguardo il tipo di terreno, su cui si sarebbe basata la progettazione.
 
Le problematiche da affrontare, in fase di dimensionamento progettuale, sono state di vario tipo, e principalmente:
- definizione della natura del terreno, costituente il piano d'appoggio del muro attuale e di quello in progetto;
- valutazione delle caratteristiche geotecniche, del terrapieno a tergo del muro;
- analisi delle interferenze fra il muro di sostegno e la casa in posizione limitrofa.
 
Tutti i quesiti sono stati affrontati con la consulenza del Geologo, predisponendo un piano di indagini geologiche e geotecniche di dettaglio, volto a definire non solo la natura del suolo, direttamente interessato dalla nuova opera, ma anche il comportamento che avrebbe avuto lo stesso con la nuova struttura.
 
Fra le varie tecniche di indagine, applicabili a casi come questo, si è optato per le tradizionali prove penetrometriche, supportate però anche da un congruo numero di analisi HVSR e, soprattutto, prove geofisiche MASW.
 
Nello specifico caso in esame le indagini MASW e HVSR si sono integrate alle prove dirette (le citate prove penetrometriche, oltre ad alcune stratigrafie di scavo), con le quali sono state anche tarate, permettendo inoltre l'indubbio vantaggio di fornire informazioni anche a profondità superiori, rispetto a quelle ottenibili con le sole prove penetrometriche o con i semplici scavi esplorativi (eseguibili con i comuni escavatori meccanici).
 
Poichè entrambe le prove penetrometriche eseguite si sono arrestate a meno di 4 metri di profondità, è immediatamente emersa la necessità di valutare se il terreno a profondità maggiori presentasse valori costanti o crescenti di velocità delle onde di taglio e, dunque, un'adeguata risposta in termini di sua rigidità (quest'ultimo parametro viene comunemente espresso dal modulo di taglio dinamico G).
 
Si trattava dunque di valutare se l'adozione dei parametri geotecnici, determinati fino alle profondità realmente raggiunte con le prove, fosse cautelativamente applicabile anche agli strati oltre i 4 metri di profondità.
La prova geofisica MASW permette, infatti, l'individuazione delle eventuali inversioni di velocità, consentendo perciò di riconoscere sismo-strati meno rigidi, alla base di sismo-strati con migliore comportamento geomeccanico.
 
Nel caso in esame non sono state riconosciute tali inversioni. La stratigrafia desunta dalla prova geofisica MASW ha pertanto permesso di individuare un quadro "normale", ossia una situazione in cui all'aumentare della profondità è stato possibile riscontrare solo la presenza di depositi via via più rigidi (dunque migliori anche da un punto di vista geotecnico).
 
In definitiva i parametri geotecnici, dedotti per i primi metri tramite le prove geognostiche dirette (penetrometro), sono sostanzialmente applicabili anche alla serie di strati sottostanti, per lo meno fino a profondità d'interferenza da parte del bulbo delle tensioni, generabile dalle fondazioni del nuovo muro e, in ogni caso, fin oltre i 10 metri di profondità.
Un quadro delle caratteristiche dei sismo-strati è visualizzato nelle figure seguenti.
 
 
  MASW stratigrafia         MASW spettro
 
- Velocità di propagazione delle onde Vs alle varie profondità e relativo spettro frequenza/velocità di fase -
Link all'area
Link all'area
Link all'area
Link all'area
Link all'area
Link all'area
Link all'area
Link all'area

Ultimi articoli . . .

Misure HVSR con Tromino®

Misure HVSR con Tromino®

La metodologia sismica HVSR (Horizontal to Vertical Spectral Ratio) permette la misura del rumore sismico ambientale, che è presente ovunque...

Le prove di carico su piastra - casi di impiego

Le prove di carico su piastra - casi di impiego

    La prova di carico su piastra (la prova PLT) è senza dubbio uno dei metodi d'indagine che meglio...

Pozzi per acqua - operazioni di ricondizionamento: quando sono necessarie. L'esempio di un'opera di captazione a Volpiano (Torino)

Pozzi per acqua - operazioni di ricondizionamento: quando sono necessarie. L'esempio di un'opera di captazione a Volpiano (Torino)

Allo scopo di preservare la qualità delle acque, delle falde sotterranee, è vietata la costruzione di pozzi che consentano la...

Prove sismiche MASW - esempi di utilizzo a Torino e in Piemonte

Prove sismiche MASW - esempi di utilizzo a Torino e in Piemonte

Com'è noto la normativa per le costruzioni impone da tempo la verifica delle azioni sismiche, sulle strutture in progetto, mediante...

Indagini geologiche per opere di sostegno

Indagini geologiche per opere di sostegno

Metodi e tecniche di analisi geologica, per il recupero di un vecchio muro di sostegno. La consulenza del Geologo per...

L'indagine geologica e geotecnica per opere industriali

L'indagine geologica e geotecnica per opere industriali

Un caso tipico, per cui la consulenza del geologo può essere d'aiuto nella delicata fase di dimensionamento strutturale, è quello...

Il contributo del geologo alla progettazione di pozzi geotermici

Il contributo del geologo alla progettazione di pozzi geotermici

Progettare un pozzo geotermico: la consulenza del Geologo, i contenuti della relazione geologica e idrogeologica, le modalità di gestione delle...

Il ruolo del professionista Geologo nella prevenzione del dissesto idrogeologico

Il ruolo del professionista Geologo nella prevenzione del dissesto idrogeologico

Che il nostro territorio sia alquanto fragile è risaputo, basti pensare che nel lungo periodo compreso fra il 1944 e...

Le prove penetrometriche statiche nella pratica geotecnica

Le prove penetrometriche statiche nella pratica geotecnica

Una strumentazione tradizionale e consolidata, caratterizzata da elevata versatilità e affidabilità dei risultati. Nel panorama delle strumentazioni per la caratterizzazione...

Pozzi per acqua a Torino e in Piemonte: dal preventivo all'opera finita

I pozzi per acqua, da costruire a Torino e in Piemonte, sono vincolati alla concessione, rilasciata a cura del relativo...

Precisazioni per l'uso dei terreni da escavazioni

Precisazioni per l'uso dei terreni da escavazioni

La gestione del terreno di risulta dalle operazioni di scavo e gli obblighi di Legge. In materia di gestione delle...

Pozzi per acqua

Aggiornamento della normativa per la Regione Piemonte.   Il nuovo D.P.G.R. n. 1/R del 14 marzo 2014 comporta la revisione...

Normativa sismica

Un nuovo adeguamento per la normativa sismica della Regione Piemonte. Con la nuova D.G.R. n. 65-7656 del 21/05/2014, entrata in...

Carta della sismicità

Carta della sismicità

Come occorre interpretare la nuova Carta della pericolosità sismica, derivata dallo studio prodotto dall'INGV.   La classificazione sismica del territorio,...

« »